24/05/2017
occuparsi di formazione nella nostra organizzazione,promuoverla,pensarla,realizzarla
Questa è la filosofia che ha ispirato la progettazione del percorso formativo sul proselitismo, voluto dalla FNP-CISL CALABRIA e progettata dal team regionale di formatori Rosalba Mallamo, Iginio Carvelli, Righini Ferdinando e Candida De Marco, anche in veste di segretario organizzativo .
I cambiamenti negli assetti Istituzionali hanno decentrato molte competenze, spostando il baricentro del confronto dal centro verso il territorio, con la consapevolezza che la tutela degli iscritti si realizzi non più e non solo attraverso il confronto a livello centrale. La FNP per rilanciare un reale protagonismo delle strutture periferiche , nell'ambito della proposta formativa, ha programmato il percorso formativo i cui obiettivi primari sono:
1-la qualificazione delle strutture di base RLS
2-fornire strumenti necessari ai coordinatori RLS per operare con reale competenza.
Il percorso condiviso e programmato nella Segreteria Regionale è stato presentato dal Segretario Generale Fnp-Calabria Cosimo Piscioneri nel comitato esecutivo e nel Consiglio Generale ed ha sottolineato come i cambiamenti degli assetti istituzionali decentrando molte competenze, spostano il baricentro del confronto dal centro verso il territorio.
Ha,inoltre, evidenziato l'importanza della Formazione nella FNP, come strumento per acquisire conoscenze, competenze, capacità relazionali, comunicative e padronanza nell'attività della Concertazione Sociale territoriale, riferite ai compiti e alle funzioni del ruolo e al senso di appartenenza alla nostra organizzazione ed alla crescita sul piano delle motivazioni.
Il percorso è stato delineato su due fronti:
1-GIORNATE SEMINARIALI
24 Aprile 2013 informativa generale sui pac con CGIL CISL UIL pensionati ;
22 Maggio 2013 seminario formativo unitario per Coordinatori RLS su politiche sociali- sanitarie e pac;
19 Luglio 2013 formazione seminariale sui pac con il segretario Nazionale Attilio Rimoldi e la Dott.ssa Serena Galli del dipartimento politiche sociali;
24 Aprile 2013 seconda informativa generale sui pac 2 riparto, con CGIL CISL UIL pensionati
28 Aprile 2014 formazione seminariale coordinamento donne su la nuova organizzazione di base
13 Maggio 2014 coordinamento donne con la coordinatrice nazionale Maria Trentin, sul ruolo delle donne nella nuova organizzazione.
2-MODULI FORMATIVI
1-modulo 26-27- novembre 2014
“LA FNP ED IL TERRITRORIO Obiettivo – Rendere capillare sul territorio l'azione sindacale di concertazione locale per le politiche fiscali e tariffarie, socio-familiari, per la casa e per il lavoro. La rete dei servizi nel territorio
Durata: 2 giorni corso residenziale Destinatari : soggetti segnalati dalle strutture territoriali fnp/cisl
Il corso si è avvalso di relatori di alto profilo professionale,che sono riusciti a coinvolgere i presenti che,divisi in 3 gruppi hanno partecipato con interesse ed impegno ai due laboratori, producendo lavori debitamente presentati,nel quale emergevano proposte da concretizzare sui territori.
Il primo giorno Roberto Muzi,direttore Fnp- Cisl Nazionale, ha relazionato interagendo con i presenti su:”IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA CISL ED ARTICOLAZIONE DELLA FNP SUL TERRITRIO”.Si sono succeduti ,in seguito, gli interventi dei responsabili regionali Inas Gennarino Madera,Caaf Francesco Mingrone,Adiconsum Carlo Barletta,Anteas Fiore Madeo su :” LA RETE DEI SERVIZI SINDACALI ED I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI”,che hanno precisato la natura e le opportunità che ciascuna sigla offre secondo le sue specificità.
Il secondo giorno,Andrea Arnoni ,responsabile comunicazione FNP ,ha intrattenuto i presenti su: “TECNICHE DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E ASCOLTO ATTIVO”, suggerendo delle strategie vincenti per l'accoglienza,prima fra tutte l'uso del sorriso. 2-modulo 16-17 Giugno 2015
“FISCO E PREVIDENZA”
OBIETTIVO: Fornire ai partecipanti strumenti di conoscenza per orientarsi nell'attività di concertazione territoriale
DURATA: due giorni corso residenziale
DESTINATARI : coordinatori RLS
Le relazioni, del Dott. Armando Pagliaro funzionario della regione Calabria nella sanità e della dott.ssa Giuliana Misasi dirigente dei servizi sociali al comune di Cosenza, oltre a fornire elementi di conoscenza e approfondimenti tematici, hanno affrontato la sfida del cambiamento che viviamo in relazione alle politiche sociali ancora marginali.
L'interazione con i relatori ha permesso di affrontare in modo olistico problemi di natura relazionale, sociale e culturale. Dopo il confronto in aula, i lavori di gruppo hanno simulato un progetto di negoziazione, con relativa preparazione, discussione, proposta, trattativa e conclusione; il gioco dei ruoli hanno riguardatogli attori negoziali. I componenti i gruppi hanno allacciato rapporti, inventato relazioni, esplorato alternative, privilegiato bisogni. Un lavoro orientato allo scambio e alla difesa della piattaforma progettata. La successiva presentazione in aula ha evidenziato il particolare gradimento dei Docenti che hanno riconosciuto, nel lavoro dei gruppi, un laboratorio efficace per sperimentare la concertazione sociale attraverso un prototipo flessibile. Si sono congratulati per come sono stati identificati bisogni e obiettivi, organizzazione dei dati, analisi degli stessi programmazione, vertenza, verifica e risultati.
3-modulo 4-5- Luglio 2015
“LE POLITICHE SOCIO SANITARIE NEGLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO” OBIETTIVO:CONOSCERE LA RETE DEI SERVIZI SANITARI ED ASSISTENZIALI NEL TERRITORI
DURATA : due giorni corso residenziale
DESTINATARI: coordinatori rls e coordinatrici donne
L'ultimo modulo del percorso si è concentrato sull'importanza di conoscere la rete dei servizi socio sanitari, sul ruolo e funzioni dei distretti sanitari, che nella nostra regione funzionano in maniera approssimativa e prive di una vera progettazione funzionale ai bisogni degli anziani.
I relatori Dott. Giovanni Leonino ,già presidente dell'ASL n.5 di Corigliano, il Dott.Armando Pagliaro formatore e dirigente della Regione Calabria, il Dott. Antonino Ferraiolo dirigente comune di Catanzaro,ognuno nella propria specificità hanno relazionato sulle conoscenze,competenze e normativa riferite a regione , enti locali e comuni.
Ai corsisti è stato distribuito un cospicuo materiale, come strumento utile per affrontare le criticità che si presentano nei territori in materia di welfare locale .
Al termine del percorso, nel questionario di verifca, molti sono stati i suggerimenti e proposte avanzate dai corsisti;in primis che la formazione sia continua e costante,affinchè si possa operare nelle sedi e nel territorio con più consapevolezza e ottenere risultati a favore dei pensionati.
Al segretario nazionale Attilio Rimoldi la conclusione del percorso formativo da lui,ritenuto valido e ragionato soprattutto utile a coloro che vogliono crescere ed operare nellla fnp sia come dirigenti che operatori.
La segreteria regionale, ed in particolare il segretario generale Cosimo Piscioneri si ritiene soddisfatta del persorso effettuato e auspica momenti ancora più validi qualificanti e significativi.